La Presentazione di iOS 7 è ormai alle porte, con l’evento tanto atteso dagli utenti Apple che prenderà ufficialmente il via a partire dalle 18 italiane, con diretta streaming all’interno di questa pagina (guarda a fine articolo), alla luce delle enormi aspettative per il discusso WWDV organizzato da Apple.
L’appuntamento in questione, infatti, sarà necessario non solo per mostrare agli addetti ai lavori e al pubblico le caratteristiche del nuovo sistema operativo, che avrà il compito di segnare il riscatto di Apple rispetto al flop rappresentato da iOS 6, ma anche di sbloccare la situazione suljailbreak: il gruppo hacker Evad3rs, infatti, attende da tempo l’evento di oggi, per scoprire quali sono state le falle che il brand di Cupertino è stato effettivamente in grado di tappare con l’update in questione.
Ricordiamo che la presentazione in diretta streaming, potrebbe anche andare oltre l’OS in questione, coinvolgendo novità (ovviamente di tipo software) per i Mac, mentre appare molto più complicata l’eventualità che possa rientrare nell’appuntamento del Moscone Center di San Francisco il discusso iPad 5. Segui con noi la presentazione di iOS 7 al WWDC 2013, a partire dalle 18.00, ovviamente in diretta streaming e live blogging.
21: 03 Termina la presentazione: come preannunciato, iOS 7 davvero rivoluzionario ma alcun riferimento a nuovo hardware made in Cupertino.
21:00 Tim Cook si dice orgoglioso di tutti i prodotti e ringrazia tutto il suo team di lavoro per l’impegno profuso.
20:58 Come previsto. iOS 7 da oggi per tutti gli sviluppatori. Per i consumatori finali dall’autunno. iOS 7 suiPhone 4 e modelli successivi, iPad 2 e modelli successivi e dalla 5 ° generazione di iPod Touch.
20:57 Funzione di blocco del melafonino con FaceTime Audio, al suono della voce.
20:56 iTunes Radio è gratuito con annunci pubblicitari, e se sei un abbonato iTunes Match, è completamente free.
20: 54 Ecco come ascoltare le stazioni radio e solo se un brano piace, acquistarlo.
20:50 E ora la musica. E’ la volta di iRadio?
20:49 Nasce l’interfaccia iOS 7 pensata per l’auto.
20:46 E’ ora la volta di Siri. E’ ora possibile utilizzare l’assistente vocale per Wikipedia e per Twitter.
20:45 Streaming fotografici da condividere.
20:41 Anche l’App fotocamera si rinnova. Completamente rivista la gestione delle foto e la loro archiviazione. L’integrazione con Instagram consente di ornare indietro nello storico dei nostri momenti velocemente e con facilità.
20:39 Il multitasking su iOS 7 è quasi identico a quello su webOS.
20:37 Il Browser Safari ha un’interfaccia completamente nuova. Nuovo sistenma di accesso a tutti i preferiti.
20:35 Gestione intelligente dell’aggiornamento delle applicazioni, solo quelle utilizzate più spesso verranno aggiornate con più frequenza.
20:33 Particolare attenzione al multitasking ma anche alla durata della batteria.
20:30 Nuovi comandi, agendo sul bordo inistro del dispositivo si torna indietro. Ridisegnato anche il Centro Notifiche.
20:29 Nuove animazioni e sfondo animato, in realtà, un pò tropppo simile ad Android.
20:26 Co iOS 7, spostando il dispositivo, questo segue i movimenti dell’utente.
20:23 Semplificazione è la parola d’ordine. Nuove funzioni multitaskin, interfaccia 3D, se si inclina il display cambia prospettiva.
20:20 iOS 7 è la più grande rivoluzione Apple dopo l’introduzione dell’iPhone.
20:19 Eccolo, l’annuncio ufficiale, la presentazione di iOS 7.
20:17 Le statistiche sanciscono il successo del sistema operativo di Cupertino. iOS raggiunge i punteggi più alti nella soddisfazione del cliente, davanti ad Android e Windows Phone.
20:15 E’ la volta di iOS 7? Tim Cook torna sul palco.
20:12 Grande fluidità per la versione desktop, applausi in sala.
20:09 In una demo la reale appluicazione di iWork nella gestione di documenti per il lavoro e lo studio.
20:08 Viene introdotto iWork, la risposta di Apple a Google Docs.
20:04 Torna Tim Cook sul palco. E’ la volta di iCloud. Numeri da capogiro: 300 milioni di utenti.
19:57 Prezzi: 11 pollici parte da $ 999. 13 pollici a 1099 dollari.
19:59 Ancora demo.
19:56 Fino a 10 ore di riproduzione di film su iTunes.
19:53 Phil Schiller parla di MacBook Air: processore pensato per la batteria (11 pollici avrà 9 ore di autonomia, 13 pollici avrà 12 ore).
19:50 La versione finale di Maverick in autunno.
19:47 Di nuovo tempo di demo, per calendario e mappe.
19:45 iBook per i Mac consente di gestire in modo più specifico la propria libreria.
19:43 Nuovo calendario e possibilità di spostare facilmente le indicazioni delle mappe dai Mac agli iPhone.
19:40 Supporto di iCloud KeyChain, che conterrà tutte le password. Possibilità anche di risposta diretta per determinate notifiche.
19:37 Il plus nasca da App nav, che ci consente di decidere dove indirizzare i consumi.
19:36 Anche con Safari si batte sul tasto dello scarso consumo.
19:35 Nuova barra laterale dei preferiti.
19:34 E’ il turno di Safari.
19:33 Maverick, nome in codice del firmware, ottimizza l’attività della CPU del 72%.
19:31 Annunciato il focus sulla durata della batteria.
19:30 Applausi per il funzionamento con la Apple TV collegata (a fine presentazione, le demo saranno disponibili per tutti).
19:28 E’ in corso la presentazione della demo.
19:24 Caratteristiche: finder tab per il multiwindows (più tab di ricerca dentro un’unica finestra), oltre al multi display.
19:22 Si parla del nuovo OS, Sea Lion.
19:21 Craig Federighi sul palco per parlare di OS X.
19:20 Il 35% degli utenti usa Mountain Lion.
19:19 Torna Cook e si parla della crescita dei Mac.
19:17 Trattasi di videogioco nel mondo reale, con le macchine pensate con intelligenza artificiale, per sbaragliare le auto concorrenti.
19:15 La demo di Anki è un fallimento, le macchinine non funzionano. Imbarazzo in sala.
19:13 Boris Sofman interviene per parlare del primo prodotto Apple, Anki.
19:12 Il 74% dei guadagni per le applicazioni smartphone, sono legate a iOS, mentre ad Android tocca solo il 20%.
19:10 Tocca all’App Store, giunto a 50 miliardi di applicazioni scaricate.
19:08 Orgoglio Apple per l’apertura di uno store a Berlino, con video dedicato.
19:06 Il CEO di Apple parla di una settimana incredibile, alla quale si andrà incontro, oltre ai numeri riguardanti le risorse impegnate nei nuovi progetti. Citazione anche per chi lavora negli store.
19:05 Ecco Tim Cook, applausi scroscianti.
19:04 Si parte con un video, caso anomalo con Apple, in cui emerge il tema della semplificazione.
19:01 Altri sessanta secondi e prenderà il via il WWDC.
18:58 Nota di colore: niente WiFi aperto per i partecipanti, nonostante l’ingresso a pagamento.
18:50 Il Moscone Center è pronto. Sala ormai piena: tra pochi minuti avrà il via l’evento.
18:37 Prime immagini pubblicati da The Verge direttamente dal Moscone Center di San Francisco, con Tim Cook che appare già entusiasta.
Nessun commento:
Posta un commento