Da qualche giorno lo smartphone top di gamma di Mamma Samsung ha ricevuto l’aggiornamento adAndroid 4.3 Jelly Bean, questa nuova versione del sistema operativo non è un semplice update bensi una transizione totale del firmware. Da quel di, moltissimi utenti delle nostre pagine affiliate, se non quasi tutti, lamentano blocchi, malfunzionamenti, schermi neri, applicazioni che si arrestano o non hanno autorizzazioni, tastiere 3×4 o simili che non ci sono piu, wi.fi che si disconnettono e altro. Bene, come abbiamo sempre detto, mille e mille volte, ANDROID NON E’ IOS. ragionate come avere un PC, su Android è la stessa cosa. Potete installarci qualsiasi pattume che proviene da fonti di ogni tipo (e lo so che lo fate anche se negate!!!) tipo tutti quei siti carucci carucci come Aptoide, Blackmart, ecc.. che sono una sorta di “Playstore” non autorizzati dove ci sono tutte le app a pagamento craccate e quindi disponibili gratuitamente.
Detto questo, nonostante tutto, anche continuando ad installare programmi e applicazioni ufficiali ed originali, la memoria del telefono si intasa poco a poco, e, nonostante abbiate sempre l’accortezza di disinstallare l’app che non vi serve, non è detto che tutti i file temporanei, i salvataggi, e i file log vengano disinstallati, ma restano all’interno di cartelle nascoste che vengono create dal sistema nel momento che scaricate l’applicativo.
Quando arriva poi un firmware nuovo o, come in questo caso, al passaggio e alla transizione da un sistema all’altro, è logico che possano sorgere svariati problemi di sorta come vi ho scritto poco sopra… vediamo quindi come “difendersi”, e preparare al meglio il nostro Galaxy S4 a ricevere l’aggiornamento, salvaguardare i nostri dati e non incappare in molteplici problemi di funzionamento del device.
Un’aggiornamento corposo come la nostra build 4.3, implica il cambiamento di tutti i file di sistema che stanno all’interno di un’area che non si può toccare, o meglio non è raggiungibile dall’utente finale se non con il root del telefono, ma questo non è per ora il vostro problema, il problema è far funzionare bene il device dopo l’installazione.
- se avete ricevuto l’aggiornamento tramite un messaggio OTA (over the air) prima di eseguirlo, assicuratevi di fare un backup del sistema (qui una guida) quindi, salvatevi tutto, se avete una Scheda SD card, trasbordate tutti i file come foto, video, documenti, ecc.al suo interno quindi rimuovetela dal telefono, preventivamente.
Quello che eseguiremo si chiama FULL WIPE questo particolare Reset, è ben differente dal classico SOFT RESET, che trovate nel sistema, che è denominato “ripristino dati di fabbrica” quest’ultimo infatti tocca soltanto la parte software dell’interfaccia utente, e di fatto non elimina le cartelle nascoste ne fa “pulizia” dei file ridondandi di installazioni precedenti rimasti appesi al file system.
a questo punto seguiamo le istruzioni
- spegnete il telefono, attendete una decina di secondi ed accendetelo TENENDO PREMUTI CONTEMPORANEAMENTE I TASTI “HOME – VOLUME SU – POWER” , Teneteli premuti finche non appare la Scritta Samsung. state attenti che sulla parte alta a sin. apparirà per pochi istanti la scritta blu reboot“recovery booting” lasciate i tasti e attendete che il sistema vada in recovery, (apparirà un’androidino con un triangolino rosso di allarme) dopodichè vi trovere questa schermata.
muovetevi con i tasti del volume sulla voce evidenziata nella Foto “wipe data factory reset” e premete il tasto POWER per confermare .
N.B. IL FULL WIPE DATA FACTORY, CANCELLERA’ TUTTO IL CONTENUTO ALL’INTERNO DELLA MEMORIA FLASH DEL TELEFONO, FATEVI UN BACKUP O SALVATE DATI, FOTO,DOCUMENTI PERSONALI E VIDEO, IN UNA SD CARD O SU PC.
A questo punto partirà una breve formattazione che, finita, riporterà ancora nella schermata della recovery. ora (non è comunque obbligatorio ma noi lo consigliamo) effettuate anche una WIPE CACHE PARTITIONSempre muovendovi con il bilancere volume e effettuando le stesse operazioni di cui sopra. Finita anche questa procedura possiamo riavviare.
Ora che avete effettuato tutto il “necessaire” per rinverdire ai vecchi fasti il vostro S4 premete il tasto POWER sulla scritta “reeboot system now”. Come nella foto sotto. e attendete che il telefono rifaccia il boot (ci metterà un po piu di tempo) e si riavvi, da qui, troverete il terminale allo stato di fabbrica ma perfettametne pulito e pronto ad accogliere senza problemi il nuovo sistema operavito.
Se l’aggiornamento non viene notificato andate su Impostazioni>informazioni dispositivo>aggiornamento software>aggiorna.
Questi accorgimenti dovrebbero eliminare tutti i soliti problemini che vi ho elencato sopra, tuttavia è già stato segnalato dai siti di riferimento come XDA che un differente kernel che gestisce il modem, fa le bizze sulle reti wi.fi, e su alcuni modelli che hanno la build italiana potrebbero verificarsi delle disconessioni dalla rete, sporadiche ma comunque molto fastidiose. si attendono aggiornamenti e patch al riguardo,
N.B LO STAFF DI ANDROIDARE NON SI RITIENE RESPONSABILE DI EVENTUALI MALFUNZIONAMENTI DETTATI DALLA NON CURANZA DA PARTE DELL’UTENTE, QUINDI VI INVITIAMO A PENSARE BENE A QUEL CHE FATE E LEGGERE METICOLOSAMENTE LE NS. GUIDE
Nessun commento:
Posta un commento