Il nandroid backup è una delle procedure di backup più importanti e che tutti coloro che amano modificare il proprio telefono dovrebbero conoscere.
In questa guida vi spiegheremo come usare il
OBackup (
ex Orange Backup di cui vi abbiamo già parlato in passato), un tool molto affidabile che vi permetterà di eseguirne uno
in maniera automatizzata.
Rispetto alla
procedura manuale, il nandroid effettuato con OBackup ha diversi vantaggi:
- backup effettuato a telefono acceso, anche durante l’utilizzo dello stesso senza richiedere il riavvio nella modalità recovery
- possibilità di schedulare il backup nel tempo per avere sempre a disposizione una copia aggiornata
- non necessita di una recovery modificata. Potrete installarla solamente nel caso in cui sia necessario effettuare un ripristino
Ecco la procedura:(in blu la nostra configurazione preferita)
- Per usare OBackup sono indispensabili i permessi di root.
- Installare l’app OBackup dal market android LINK GOOGLE PLAY
- Al primo avvio dell’app vi verrà richiesto di selezionare la marca (Brand) e il modello (Model) del vostro telefono.
- Nella schermata successiva cliccare su Later (non utilizzeremo la funzione cloud).
- Comparirà un popup arancione che vi richiederà di aggiornare il modulo Onandroid. Cliccare su Update (la connessione internet deve essere attiva) e al termine su START.
- Una volta terminata l’installazione del modulo Onandroid cliccare su Close.
- Con uno swipe aprire il pannello laterale sulla sinistra e cliccare sulla voceSettings.
- In Schedule backup impostare ogni quanti giorni e l’ora in cui eseguire il backup.
Nel nostro caso abbiamo scelto 2 giorni e le ore 14:00.
Confermare cliccando sul pulsante SCHEDULE.
- In Backup retention policy impostare quanti archivi di backup il programma deve conservare e attivare la voce “Delete old backups…“.
Il numero dipende dallo spazio libero a disposizione (un backup supera facilmente un paio di Gigabyte). Consigliamo di tenerne almeno due, ma di non eccedere per non occupare tutta la memoria.
Noi abbiamo scelto 3 archivi.
Confermare cliccando sul pulsante SET.
- In Backup type scegliere CWM Full… (Backup completo) oppure CWM Incremental… (Backup incrementale)
Noi abbiamo scelto la seconda perché permette di velocizzare l’intera operazione di backup e risparmiare spazio su disco.
- In Backup location scegliere dove salvare gli archivi: memoria interna (/mnt/sdcard) o memoria esterna (/mnt/extSdCard).
Se possibile consigliamo di utilizzare una microsd esterna, come nel nostro caso.
La cartella in cui verrà salvato si chiamerà clockworkmod (attenzione a non cancellarla).
- Se attivate, disattivare le voci Upload backup e Zip backup.
In base alle impostazioni scelte, OBackup si occuperà di eseguire in automatico il nandroid backup, senza richiedere alcun intervento da parte dell’utente.
Al termine di ogni operazione verrà visualizzata una notifica nella barra dell’orologio sull’esito della procedura. All’interno dela schermata principale del programma potrete vedere invece l’elenco dei backup effettuati.
Il primo pulsante in alto, quello della bacchetta magica, vi permetterà invece dilanciare un backup manualmente.