Gli incidenti per i nostri smartphone sono sempre all’ordine del giorno, prevenirli si sa è sempre meglio che ricorrere all’assistenza, ma quando accadono inevitabilmente si spera sempre che scocche e materiali migliorino nel tempo per diminuire questo rotture e danni. Prendendo come punto di riferimento uno degli smartphone più venduti del momento, vediamo come vengono condotti in laboratorio tutti i test di resistenza ed affidabilità dell’ultimoSamsung Galaxy S4 prima di ottenere il certificato di conformità ed essere poi messo in vendita.
Test di caduta
Il primo test riguarda la resistenza del dispositivo a cadute da medie altezze per un determinato numero di volte, il test viene ripetuto centinaia di volte ed il dispositivo una volta caduto su una superficie di metallo duro deve essere in grado di funzionare sia a livello hardware interno che tramite i sensori esterni.
Lo stesso test non viene mai ripetuto allo stesso modo, ma vengono simulate cadute da angolazioni diverse in modo da verificare quanto devastanti possono essere per il dispositivo proprio le “cadute libere” ovvero quelle che si verificano più frequentemente.
Oltre a questi test di routine, viene effettuata un’ulteriore prova nella quale lo smartphone verrà impacchettato all’interno di una scatola e fatto rotolare giù da una rampa di scale, ovviamente nel risultato finale il device dovrà ancora funzionare.
Test d’impatto
Impatti o urti improvvisi possono essere tra le cause principali del danneggiamento di uno smartphone, per questo nei laboratori Samsung si esegue anche questo test. Resistenza alla pressione, all’urto improvviso e da contatto li possiamo vedere in queste immagini dove ovviamente la parte più fragile risulterà sempre il vetro del display.
Test d’immersione in acqua
Liquidi ed elettronica non sono mai andati molto d’accordo, per questo un altro dei principali test riguarda l’immersione in acqua. Pozzanghere, lavelli o qualsiasi altro tipo di acqua stagnante può mettere rapidamente fine al funzionamento di uno smartphone. Per misurare quindi il livello di resistenza all’acqua dell’ultimo top gamma Samsung, l’esemplare viene immerso in acqua e verificato il suo livello di funzionamento, entro ovviamente certi limiti.
Test di temperatura e umidità
Anche il calore e l’umidità sono due acerrimi nemici dei dispositivi elettronici, per questo uno degli ultimi test primari effettuati su Samsung Galaxy S4 riguarda questi due aspetti. Gli smartphone sono collocati all’interno di un ambiente controllato con temperature estremamente elevate e umidità per cinque giorni. Dopo questa prova estenuante, i dispositivi devono ancora essere in grado di funzionare perfettamente.
Altrettanti test si susseguono numerosi prima della commercializzazione, ogni dispositivo deve essere in grado di superare innumerevoli situazioni più casuali possibile. Nel video a seguire potete vedere come si svolge la giornata tipo di uno stress test da laboratorio secondo le regole vigenti all’interno dei laboratori di Samsung.
Nessun commento:
Posta un commento