Samsung, in data odierna, ha spiegato i motivi, che hanno spinto l’azienda a introdurre il blocco regionale delle SIM, all’interno del Note 3 e di altri smartphone, e ve li riportiamo in questo articolo.
Note 3 e il blocco regionale delle SIM
Ad essere soggetto ad un blocco regionale della SIM, sono tutti quei dispositivi prodotti da Luglio 2013, sia nuovi che vecchi come l’S2, l’S3, il Note, l’S4, l’S4 mini e cosi via dicendo. I dispositivi con blocco della SIM, riguardano soltanto quelli con brand. Se uno smartphone non è brandizzato, non prevede alcun blocco regionale.
Nel caso in cui abbiate acquistato un dispositivo bloccato, una volta che vi sarete recati in un paese estero, potete ottenere lo sblocco, andando presso un rivenditore Samsung, a patto che sia stato attivato all’estero.
Ammettiamo che quest’ultima dichiarazione, ci ha lasciato al quanto perplessi. Da quello che abbiamo potuto dedurre, se si acquista ad esempio uno smartphone in ITALIA, è possibile utilizzarlo all’estero, solo su richiesta, presso un punto vendita specializzato Samsung.
Sbrandizzare lo smartphone
Ed è qui che entra in gioco la sbrandizzazione, ossia lo sblocco regionale delle SIM, che permette quindi di adottare qualsiasi scheda sul dispositivo. Una volta eseguita la sbrandizzazione, è possibile ad esempio utilizzare una scheda Vodafone su uno smartphone cinese e viceversa. La sbrandizzazione non è consentita dagli operatori telefonici e tanto mento dal produttore del dispositivo. Se acquistate un dispositivo con brand, l’unico modo, sicuro e legale, è quello di richiedere lo sblocco del dispositivo, all’estero, recandovi presso il punto vendita.
Alla luce dei fatti, cosa ne pensate della dichiarazione di Samsung? Non appena avremo maggiori dettagli, non esiteremo a condividerli con voi, nel frattempo vi rimandiamo al comunicato stampa ufficiale in inglese :
Some current Samsung products are now provided with a local SIM card lock. This means that devices purchased in the European Union, with SIM cards of mobile operators from Germany and from the European Union and the European Economic Area (the “European region”) work as usual.
Users of these Samsung devices can continue to use these together with their SIM card of a mobile operator from the European region via roaming service to appropriate roaming charges to their wireless service provider around the world. If purchased in the European Union and not yet been put into use to be activated for the first time abroad, users can unlock their device for the region free from local Samsung service partners.
The regional SIM card lock only affects the following Samsung models that are produced from the end of July 2013, and provided with a corresponding sticker:
Samsung GALAXY S III, II, GALAXY Note, GALAXY S4, S4 GALAXY mini and the GALAXY Note 3
Devices that have been delivered by Samsung and are in camps or even at retail are not affected.
Specifically, there is a functionality of the devices with SIM cards of mobile operators from the following countries:
Countries of the European Economic Area (EEA):
Austria, Belgium, Bulgaria, Cyprus, Czech Republic, Denmark, Estonia, Finland, France, Germany, Greece, Hungary, Iceland, Ireland, Italy, Latvia, Liechtenstein, Lithuania, Luxembourg, Malta, Netherlands , Norway, Poland, Portugal, Romania, Slovakia, Slovenia, Spain, Sweden, UK, Switzerland, Croatia
Austria, Belgium, Bulgaria, Cyprus, Czech Republic, Denmark, Estonia, Finland, France, Germany, Greece, Hungary, Iceland, Ireland, Italy, Latvia, Liechtenstein, Lithuania, Luxembourg, Malta, Netherlands , Norway, Poland, Portugal, Romania, Slovakia, Slovenia, Spain, Sweden, UK, Switzerland, Croatia
- Non-EU/EEA:
Albania, Andorra, Belarus, Bosnia and Herzegovina, Macedonia, Moldova, Monaco, Montenegro, San Marino, Serbia, Vatican City
Albania, Andorra, Belarus, Bosnia and Herzegovina, Macedonia, Moldova, Monaco, Montenegro, San Marino, Serbia, Vatican City
Nessun commento:
Posta un commento