Il vostro smartphone o tablet è lento? Con l'app giusta e alcuni accorgimenti si possono migliorare le prestazioni.
Sempre più utenti sono alla ricerca di un modo per poter tenere in forma il proprio dispositivo Android: è oramai all’ordine del giorno ricevere richieste di aiuto da persone che hanno acquistato uno smartphone non proprio eccellente o un tablet economico che però lasciano a desiderare nelle performance.
Certo, se si spendono massimo 100/150€ per un prodotto del genere è impensabile pretendere che ogni tipo di gioco giri fluido, non avere impuntamenti né problemi legati alla memoria o allo spazio a disposizione.
Con un paio di accorgimenti, e l’applicazione Android giusta, è però possibile donare una nuova vita al proprio smartphone o al proprio tablet.
Di seguito andremo ad elencarvi una serie di consigli da tenere sempre a mente per fare in modo che il vostro dispositivo sia ottimizzato al massimo e diventi più veloce e scattante, migliorando la situazione in cui magari vi trovate adesso.
Usare launcher alternativi
I launcher dei produttori, per quanto belli da vedere, spesso soffrono di bug che minano in maniera sensibile le performance del sistema (ad esclusione del Launcher dei Nexus). Cambiare quindi il launcher predefinito con uno più leggero e performante permette in molti casi di “ridare vita” ad un device anche non recentissimo.
I più leggeri e completi che abbiamo provato sono:
Nova Launcher
Uno dei launcher più famosi nel Market. Molto leggero (circa 20MB occupati senza temi e icon pack attivati), offre tutto il necessario per un’esperienza Android piacevole e fluida. Ricalca fedelmente le features delle ultime versioni di Android ed è altamente personalizzabile con temi e icone. Offre anche una versione PRO a pagamento con funzionalità aggiuntive, ma già la versione FREE è molto completa
Apex Launcher
Praticamente identico a Nova, offre qualche funzionalità in più già dalla versione FREE oltre ad una maggiore ottimizzazione con i modelli dual-core di CPU. Se Nova non vi ha soddisfatto appieno lato velocità, è la prima valida alternativa in grado di unire leggerezza, fluidità e personalizzazione. Molti lo reputano il migliore anche su tablet.
Smart Launcher
Il più leggero di tutti. Non esiste launcher più leggero di questo nel market. Con soli 12 MB in RAM, questo launcher è l’ideale per qualsiasi device; i più vecchi beneficieranno di una fluidità riscontrabile solo sui quad-core, ma regala soddisfazioni anche sui quad-core “veri” con una fluidità pazzesca anche con 24 applicazioni aperte contemporaneamente. Ovviamente è molto diverso dall’approccio classico di un Android, ricorda da vicino Ubuntu Touch in molte features, ma con un po’ d’adattamento e con qualche tema questo Launcher regala soddisfazioni incredibili. Utile la divisione per categorie delle app nel Drawer. Opzionalmente è possibile aprire un layer per i widget, ma il consumo di RAM cresce di conseguenza. Un Must-have se siete in cerca di velocità e fluidità mai viste su un Android!
Evitare sfondi animati
Forse starete pensando che stiamo andando a cercare proprio il pelo nell’uovo ma sappiate che anche i Live Wallpapers possono inficiare sia sulle prestazioni sia sulla durata della batteria del vostro dispositivo.
Alcuni di essi, disponibili nel Google Play Store, sono spesso fatti male e consumano così tante risorse che potrebbero portarvi ad avere una situazione non piacevole sul vostro smartphone o tablet. Se avete un dispositivo abbastanza datato, o comunque non un modello così potente, evitate assolutamente di utilizzare gli sfondi animati.
Durata della batteria
Esistono vari accorgimenti affinché il vostro dispositivo riesca ad arrivare a sera senza problemi. Ne abbiamo già discusso più volte ma – se volete automatizzare il tutto – vi consiglio di dare una lettura a questo articolo dove vi mostriamo come è possibile aumentare la durata della batteria del proprio smartphone o tablet di parecchie ore!
Liberare memoria
Uno dei problemi più ricorrenti è quello legato alla memoria interna di uno smartphone o tablet. A volte mi è capitato di avere tra le mani prodotti che non avevano spazio neanche per un aggiornamento dell’app di Facebook o di WhatsApp. Spesso, però, non vogliamo disinstallare applicazioni per recuperare spazio bensì vogliamo trovare un modo per liberarne senza dover sacrificare qualche applicazione per noi importante.
Il modo migliore per farlo è esaminare la cache e svuotarla: potete fare tutto manualmente da Impostazioni -> Applicazioni del vostro dispositivo oppure sfruttare l’applicazione Advance Mobile Care che è un vero e proprio must-have che non può mancare sul vostro Android.
Questa app vi aiuterà a velocizzare, pulire e proteggere il vostro Android attraverso pochi e semplici tap.
Disinstallare apps inutili
Sul vostro dispositivo ci sono sicuramente apps che utilizzate meno o che potete benissimo sostituire con ilbrowser. Esempio: amate Facebook ma l’apps è troppo pesante per il vostro sistema? Cancellatela ed usate la versione mobile sfruttando il browser installato sul vostro sistema! Altra cosa molto fastidiosa è quella di trovarsi applicazioni dell’operatore o di sistema installate fin dal primo avvio sullo smartphone o sul tablet: probabilmente, se provate a cancellarle, scoprirete che non possono essere disinstallate!
Non disperate: esiste una soluzione anche per questo. Se volete disinstallare le apps di sistema dal vostro smartphone Android o tablet Android, vi basterà seguire il procedimento che abbiamo riportato in quest’altro nostro articolo qualche tempo fa.
Spostare apps su microSD
Molti dei dispositivi moderni dispongono della possibilità di aggiungere una microSD per aumentare la memoria a disposizione degli utenti. In questo modo si possono spostare applicazioni dalla memoria interna a quella esterna e, per farlo velocemente, vi consiglio di utilizzare App2SD che svolge egregiamente questo compito. Anche in questo caso, però, l’inghippo è dietro l’angolo: alcune applicazioni non si riescono a spostare. Nessun problema, esiste una soluzione a tutto: consultate questo articolo e seguite la procedura indicata, avrete una soluzione testata e funzionante su come spostare praticamente qualsiasi applicazione dalla memoria interna a quella microSD!
Velocizzare Internet
Altro punto critico per molti device non proprio recenti o comunque non così potenti riguarda la navigazione Internet. Non stiamo naturalmente intendendo la capacità di ricevere una qualità migliore del segnale ma parliamo dell’esperienza di navigazione in rete che può cambiare notevolmente grazie all’installazione di un browser adatto.
Non tutti i browser sono uguali e, oltre a fornire caratteristiche aggiuntive diverse, possono anche velocizzare la vostra navigazione Internet perché alcuni sono sicuramente più leggeri rispetto ad altri. Come scegliere il browser più adatto alle vostre esigenze? Abbiamo pensato anche a questo, non dovete fare altro che consultare questo articolo!
Occhio ai malware
Abbiamo installato centinaia di app, spesso prese da market alternativi, e improvvisamente il device è diventato molto lento, perdendo fluidità. Possiamo toglierci ogni dubbio effettuando una scansione antimalware con una delle tante app dedicate allo scopo. Le migliori in tal senso sono:
Avast Mobile Security & Antivirus
Uno dei migliori antimalware per il robottino verde. Scansione in tempo reale e scansione su richiesta, modalità antifurto, blocco Apps, Firewall, consulente privacy e modalità anti ads e altre utili funzioni per covare anche i malware più efficaci.
Bitdefender Antivirus Free
Il più leggero di tutti, anche perché manca la modalità on-access che scansiona in tempo reale lo smartphone. La migliore soluzione se dobbiamo solo scansionare periodicamente il device alla ricerca di minacce; è anche molto efficace nella rimozione. La versione Free è molto meno fornito rispetto ad Avast!, ma si difende alla grande con un’eccellente capacità di rilevazione. In compenso analizza subito le nuove apps aggiunte, agendo e bloccando tutti i processi dell’app se il file risulta sospetto.
Download | Bitdefender Antivirus Free
Kaspersky Mobile Security Lite
Senza dubbio il migliore antivirus disponibile per Android: unisce efficacia ad una marea di funzioni utili per tenere il proprio device lontano dalle minacce. Utilizza un’efficace tecnologia Cloud per identificare più velocemente le nuove minacce, con un’euristica di primo livello. La qualità Kaspersky già nota su desktop è riportata fedelmente anche sui device Android. La versione Lite ha alcune pubblicità e limitazioni, ma resta una delle soluzioni più complete: antivirus, antifurto, filtro chiamata e protezione privacy avanzata
Cambiare ROM
L’ultimo passo, quello decisivo e dedicato agli smanettoni è quello di cambiare la ROM sul vostro dispositivo. Se il vostro device è sempre lento nonostante tutti i consigli sovracitati, non resta che cambiare “sistema operativo” con una delle custom ROM disponibili sul web. C’è praticamente l’imbarazzo della scelta: dalla più famosa Cyanogenmod (di cui potete leggere uno speciale approfondimento in questo articolo) per arrivare a Paranoid Android, AOKP, Liquid Smooth,SlimBean, MIUI (anche in questo caso potete consultare il nostro approfondimento).
Esistono una infinita di ROM che possono essere applicate al vostro dispositivo per migliorarne la fluidità e le funzionalità. Dove non arriva il produttore, può arrivare una di queste custom ROM: ricordatevelo sempre.
Il sito di riferimento è XDA Developers, dove sviluppatori terzi e “cuochi” realizzano le versioni personalizzate per qualsiasi tipo di device.
Per maggiori informazioni basta visitare i siti di ogni specifica ROM.
Nessun commento:
Posta un commento