Per lungo tempo iPhone è stato sinonimo di smartphone, ma la crescita di Android negli ultimi 5 anni ha portato i dispositivi con l'OS di Google al pari e a volte anche su livelli superiori rispetto al telefono di Apple. Non stupisce che sempre più persone passino da iPhone ad Android, ecco dieci buone ragioni per farlo.
Prezzo
Lasciamo pure che siano i numeri a parlare: un iPhone 5S dovrebbe costare € 729 in versione 16 GB, un dispositivo equivalente come il Galaxy S4 con lo stesso taglio di memoria si trova abbastanza facilmente a meno di €500, mentre il nuovo LG G2 costa al lancio €599.
Personalizzazione
Con Android è possibile cambiare e personalizzare come si preferisce il proprio smartphone. Si inizia con uno sfondo, si continua con temi e widget, per finire con lockscreen e launcher. Ma è anche possibile installare la tastiera custom come Swype o TouchPal X o addirittura rootare il dispositivi e flashare un ROM custom nuova di zecca.
Sull'iPhone è un bel po' più complicato: si possono cambiare temi e poco altro, per modifiche più serie è necessario il jailbreak.
Varietà di scelta
Oltre a quella software, c'è una grande varietà di scelta anche dal punto di vista hardware. Gli utenti Apple possono scegliere tra una manciata di dispositivi, alcuni dei quali non sono altro che il modello vecchio a prezzo ribassato. Con Android è possibile trovare smartphone che partono da meno di 100 euro, fino alle configurazioni hardware che prevodono impermeabilità e resistenza a polveri e urti uniti a prestazioni eccellenti come il Galaxy S4 Active... e naturalmente tutto quello che si trova nel mezzo.
Display più grandi
Vuoi un display più grande di 4 pollici? Con iPhone te lo puoi scordare. Le misure disponibili sono i 3,5'' dell'iPhone 4S e i 4'' dell'iPhone 5C e 5S. Con Android si va dai display da 3,2'' fino al gigantesco schermo da 6,4'' dell'Xperia Z Ultra. Oltretutto, una volta provato un display da almeno 4,5'' è davvero difficile tornare indietro...
NFC
Non è ancora una tecnologia sfruttatissima ma quella della connettività NFC trova sempre più spazio tra molti produttori. Per fare un esempio il pairing con la fotocamera QX10 di Sony su iPhone deve essere fatto manualmente su Android con NFC è automatico.
Servizi Google
Quando si parla di servizi che semplificano la vita, Google è insuperabile. Hai accesso in punta di dita a contatti, email, calendario, storage di Drive, Youtube, Google Now e molto altro. Tutto questo è profondamente integrato in Android e può sfruttato fino in fondo dall'utente.
Applicazioni
Per molto tempo, la varietà di applicazioni disponibili per iPhone è stata superiore a quella Android. La grande varietà di app disponibili era data anche dal fatto che molti sviluppatori preferivano cimentarsi prima con le app per iPhone. Le cose però non stanno più così e l'ex Android Market secondo recenti statistiche offre anche più app del contraltare Apple
Niente iTunes
Non sono l'unico a pensare che iTunes sia incredibilmente scomodo e complicato e essere obbligati a usare tale servizio per sincronizzare la musica su device iOS è ancora più frustrante. Con Android non ci sono obblighi del genere: per trasferire musica sullo smartphone basta collegare un cavo USB e trascinare i file nella cartella adatta. Chi vuole, sul Play Store può acquistare musica e trovare tutti i gli audio player e le Web radio che vuole.
Diverse ROM
Apple ha appena rilasciato iOS 7 che porta i primi grandi cambiamenti nell'interfaccia dall'iPhone dai tempi della sua prima versione. Benché si tratti di un gran passo avanti per gli utenti iPhone, non è davvero nulla di nuovo per quelli Android. Oltre alle personalizzazioni di temi, widget e molto altro ancora, è sempre stato possibile trovare sul mercato diverse versioni di Android modificate dai rispettivi produttori e con caratteristiche peculiari e spesso innovative.
Ovviamente è anche possibile rivolgersi al mondo dei modder, sviluppatori indipendenti che modificano il sistema operativo, spesso introducendo apprezzate novità e rendono disponibili le versioni più recenti di Android anche per gli smartphone più datati.
Root
Uno dei requisiti per installare un custom ROM è quella di aver rootato il dispositivo. Ma rootando si possono fare anche molte altre cose, come disinstallare app a piacimento, usarne altre che danno il pieno controllo dell'hardware come per esempio per spostare le app più grandi dalla memoria interna alla scheda SD del device.
Ci sono altre ragioni per cui pensi valga la pena passare da iPhone ad Android? O magari pensi che ce ne siano alcune per passare a iPhone?
Nessun commento:
Posta un commento