domenica 29 settembre 2013

Recensione Blumak2000 [Galaxy S2]


Ciao a tutti, oggi inauguro anche io la mia collaborazione con AndroidMod recensendo la famigerata ROM per Samsung Galaxy S2 (ma anche altri dispositivi, sempre della serie Galaxy), Blumak2000.
Innanzitutto alcuni cenni storici riguardo questa ROM. Essa nasce dalla collaborazione di 3 utenti della notissima community Android, Androidiani.com, per cui la Blumak2000 è made in Italy. I 3 developer (Bluflight13, Luigimak e Malo2000, l'anima rosa del gruppo) hanno basato la propria ROM sulla XWLSD italiana, per cui è basata su una sammy Android 4.1.2 (l'ultimo aggiornamento, in termini di versioni Android, per il Galaxy S2).

Per l'installazione, visto che provenivo da una Jelly Bean 4.3 AOSP (la Slimbean, ve ne parlerò qualche articolo più avanti), ho preferito effettuare un deep clean (anche con relativa formattazione di /emmc e pulizia del kernel con l'apposito script) e partire da una base totalmente pulita, per non avere influenze di sorta. Ho flashato il Dorimanx tramite Odin (i developer suggeriscono di partire dal kernel Philz, Jeboo o Dorimanx, ma non Hirox, poiché causerebbe bootloop) in modo da ottenere i permessi di root e la recovery modificata per poi flashare successivamente la rom in maniera pulita.

Troviamo come kernel il Jeboo 2.1 (al quale è stata eliminata la riga di codice killer MMC_CAP_ERASE del brick bug che ha afflitto moltissimi dispositivi), tweakabile, stabile e performante, basato anch'esso sul kernel Samsung.
È stato motivo di apprezzamento l'app sviluppata dai 3 developer, Update me smartphone, dalla quale è possibile scaricare mods, temi, tweak, kernel e gestire le app installate e rimosse. Da amante delle AOSP quale io sono, nonostante abbia voluto provare una ROM Samsung-based, ho subito installato la mod per rendere tutto simile allo stile AOSP (come potete vedere dagli screenshot in fondo).
Merita anche la funzione del browser in pop-up, molto comodo per navigare, mantenendo la finestra di background attiva. Per onor di cronaca cito anche il multi-window totalmente funzionante, anche se non ho avuto modo di usarlo troppo, visto che non è una funzione per me indispensabile.

Per quanto riguarda l'aggancio del segnale, montando la baseband BULP6 ed avendo Vodafone come operatore, non ho mai avuto perdite di segnale, né particolari influenze della CPU nel sostenere le funzionalità RIL, per cui ne ha giovato anche la batteria.
Essendo una ROM Samsung, monta tutti i driver proprietari, per cui non esistono problemi di sorta di glitch grafici, sensori vari, connessioni wireless (BT e Wi-Fi) e fotocamera.
Gli unici difetti che ho trovato in questa ROM sono stati gli spegnimenti spontanei del dispositivo (non riconducibili a pressioni involontarie di tasti, succedeva anche quando era poggiato sulla scrivania) e sono stati diversi ahimé, anche se ho ipotizzato subito ad un conflitto della mod AOSP col sistema.

Ricollegandomi al discorso dei driver e della batteria, con un uso abbastanza intenso, al sesto-settimo ciclo di carica sono riuscito ad ottenere questi risultati.
NB: i crolli della percentuale della batteria sono da ricondurre agli spegnimenti spontanei del sistema, cosa che, sicuramente, mi avrebbe fatto guadagnare un'oretta in più (almeno) nel tempo di accensione dello schermo.


 

Concludendo, posso sentirmi di consigliare a tutti gli amanti delle ROM Samsung-based la Blumak2000, molto personalizzabile, stabile ed affidabile. Essendo, poi, basata sul codice direttamente rilasciato da Samsung, ha la totalità dei driver a disposizione e non manca nulla all'appello dei sensori.

Vi lascio, dunque, col thread di riferimento che potete trovare su Androidiani e con la video recensione nel video qui di seguito.



Nessun commento:

Posta un commento