giovedì 31 ottobre 2013

Snapseed si aggiorna e introduce l'HDR

L'applicazione fotografica acquisita da Google riceve nuove importanti features.
Circa un mese e mezzo fa Google decise di acquisire Nik Software e, di conseguenza, l’app fotografica creata da tale azienda, ovvero Snapseed.
Per chi non sapesse di cosa parlo, Snapseed è un’applicazione fotografica che consente all’utente tutta una serie di azioni mirate all’editing delle foto, tra cui l’impostazione di filtri, bordi ed effetti vari.
L’acquisizione da parte di Google ne ha ovviamente aumentato le potenzialità, rendendo molto più semplice la condivisione degli scatti sul social network di Big G.
Come molti di voi già sapranno ieri sera, durante un evento che doveva essere interamente dedicato a Google+, sono state presentate molte novità relative all’ambito fotografico e non sono mancate nuove features anche per Snapseed.
L’applicazione ha ricevuto, oltre al solito bugfix che coinvolge praticamente ogni aggiornamento, due nuove ed interessanti funzionalità. Scopriamole insieme.
HDR Scape
Tutti noi conosciamo l’HDR classico (acronimo che sta per High Dynamic Range) e sappiamo che, per ottenere risultati soddisfacenti, esso necessita di più fotografie. Con la funzionalità HDR Scape non si avrà bisogno di immortalare più di uno scatto e si potranno ottenere degli effetti con pochi e semplici tocchi.
snapseed
Come potete vedere dall’immagine, basterà trascinare il dito dall’alto verso il basso per selezionare uno dei 4 possibili effetti (intensità filtro, luminosità, saturazione, sfumatura) ed eseguire un altro trascinamento, stavolta da destra verso sinistra, per impostare il valore dell’effetto selezionato.
In basso a sinistra si potrà usufruire in ogni momento del pulsante Confronta, utile per capire il livello di modifica raggiunto rispetto all’originale.
Ombre
Sebbene l’HDR Scape rappresenti la novità più significativa essa non è la sola inclusa nell’aggiornamento.
All’interno della funzionalità Adatta Immagine, infatti, è stato aggiunto un nuovo indicatore denominato Ombre (è raggiungibile eseguendo il medesimo trascinamento dall’alto verso il basso già visto in precedenza), che sarà utile per illuminare le aree scure presenti nell’immagine.
Per ovvie ragioni questo articolo non può esplorare tutte le feature presenti in Snapseed (vi assicuro che sono tantissime) per cui il mio consiglio è quello di scaricare l’app e divertirvi a rendere più artistiche le vostre foto.

Nessun commento:

Posta un commento