Oggi, in questa guida, vedremo come Rootare un Samsung Galaxy S2, specificatamente il GT-I9100, controllate in Impostazioni>Info sul dispositivo scorrendo dovreste trovare la dicitura Codice Modello lì deve esserci scritto GT-I9100.
Poi vi consiglio di controllare dal cell o ancora meglio al pc gli aggiornamenti in modo di avereAndroid 4.1.2 controllate sempre da Impostazioni>Info sul dispositivo scorrendo dovreste trovare la dicitura Versione di Android con scritto 4.1.2 allora il vostro cell è aggiornato e potete seguire la guida altrimenti in cima sempre in in Info sul dispositivo c’è la dicitura Aggiornamenti, premete lì e se avete un account Samsung vi cercherà gli aggiornamenti, se no fate l’account e cercate comunque gli aggiornamenti, sinceramente a questo punto senza fare l’account lo fate al pc tramite Samsung Kies scaricabile dal sito della Samsung, anche chi ha Android 4.1.2 è altamente consigliato cercare aggiornamenti.
Poi vi consiglio di controllare dal cell o ancora meglio al pc gli aggiornamenti in modo di avereAndroid 4.1.2 controllate sempre da Impostazioni>Info sul dispositivo scorrendo dovreste trovare la dicitura Versione di Android con scritto 4.1.2 allora il vostro cell è aggiornato e potete seguire la guida altrimenti in cima sempre in in Info sul dispositivo c’è la dicitura Aggiornamenti, premete lì e se avete un account Samsung vi cercherà gli aggiornamenti, se no fate l’account e cercate comunque gli aggiornamenti, sinceramente a questo punto senza fare l’account lo fate al pc tramite Samsung Kies scaricabile dal sito della Samsung, anche chi ha Android 4.1.2 è altamente consigliato cercare aggiornamenti.
Disclaimer
Ne io ne TuttoApp Android siamo responsabili di eventuali Brick dovuti A questa guida…e di danni al vostro telefonino. Prima di procedere chiedete se avete dubbi e leggete l’enciclopedia del modding.
Iniziamo con il presupposto che il nostro Galaxy S2 deve essere carico almeno al 70 % per sicurezza.
Allora bisogna scaricare da qui un pacchetto contenete tutto l’occorrente, http://www.mediafire.com/download/vk2ak512ezmocid/Pacchetto_Root_Galaxy_S2_GT-I9100.zip
Estraetelo dove sia facilmente raggiungibile, al interno troverete una cartella dentro ci saranno 3 file zip:
[default_list]
- Busybox_1.20.2_Only.zip
- cwm-touch-6.0.1.2-i9100.zip
- UPDATE-SuperSU-v1.32.zip
Copiate questi 3 file nella microSd dal pc,
Da spento premete Volume Su+Tasto Centrale e poi il tasto di accensione appena si accende il telefono lasciate il tasto di accensione fin quando non escono delle scritte blu con l’omino di android dietro, per muoversi usate i tasti volume e il tasto di accensione per confermare.
Iniziamo:
- Selezionate e confermate l’ opzione apply update from external storage e nel elenco cercate cwm-touch-6.0.1.2-i9100.zip selezionatela e confermate con il tasto di accensione. Ora verrà caricate una CWM Touch (la si può controllare sia dai tasti sia con il touch.) temporanea, quindi al riavvio non sarà più presente.
Avrete una schermata tipo questa
- Ora cliccate su Install zip from Sd Card, e poi cercate e cliccate su UPDATE-SuperSU-v1.32.zip e confermate con Yes – Install.
- Ora cliccate su +++++ Go Back +++++ poi nuovamente su Install zip from Sd Card, e poi cercate e cliccate su Busybox_1.20.2_Only.zip
e confermate con Yes – Install. - Cliccando ripetutamente +++++ Go Back +++++ tornate al menu principale li fate un wipe cache partition.
- In fine potete fare click su Reboot Now.
Ora avete il vostro Samsung Galaxy S2 rootato, attenzione a quello che ci fate, prima di fare qualunque altra modifica seguite prima questa guida
Come effettuare backup della cartella EFS Samsung
Android come tutti noi sappiamo, è un sistema operativo aperto che permette di fare moltissime cose, come ad esempio installare Rom, cambiare kernel, modificare radicalmente la grafica etc etc.
C’è una cosa però che molti non sanno. Smanettando parecchio con il nostro terminale corriamo il rischio di eliminare la cartella EFS, che è fondamentale poiché contiene il codice IMEI, l’indirizzo Bluetooth e altre importanti informazioni relative al nostro dispositivo. Quindi nel caso non troppo remoto che venisse erroneamente cancellata, il nostro smartphone non avrebbe più alcuna identità .
[highlight class="highlight_yellow" style=""]N.B. Il problema della cartella EFS solamente dei device Samsung, poiché i progettisti hanno pensato bene di inserire una cartella cosa delicata e preziosa in un area non protetta del sistema.
Come effettuare backup della cartella EFS Samsung?
Poiché anche facendo un Nandroid backup, la cartella in questione non viene salvata, oggi vi voglio spiegare alcuni semplici metodi su come effettuare backup della cartella EFS Samsung, e salvarla al sicuro sulla nostra scheda di memoria.
Per i possessori del Galaxy Nexus, la procedura è leggermente diversa ed è stata esposta più in basso.
1° METODO(il migliore a mio parere):
[default_list]
- Scaricate dal Play Store l’applicazione “Android Emulator” di Jack Palevich (potete utilizzare questo LINK)
- Apritelo dal vostro dispositivo e digitate:
[code]
su
busybox cp -a /efs /sdcard/efs/
[/code]
su
busybox cp -a /efs /sdcard/efs/
[/code]
- A questo punto vi basta accedere tramite un gestore file, sulla SD Card e troverete ilbackup della cartella EFS che io vi consiglio di spostare in un area più sicura
2° METODO:
- Scaricate il programma gratuito EFS Pro da questo LINK
- Scompattate l’archivio in una cartella a vostra scelta e eseguite EFS Pro.exe
- Il programma per funziona ha bisogno anche di installare il Microsoft Framework 4.0, che trovate a questo LINK
- Assicuratevi che avete selezionato il Debug USB in Opzioni Svilupptori nelleImpostazioni
- Potete far partire EFS Pro dando Ok alla finestra che compare
- Nella schermata che visualizzerete ora saranno mostrate le informazioni del vostro terminale
- Andate sulla scheda Backup in alto e potete anche scegliere il formato che volete del backup(.img o .tar) e se volete effettuare il salvataggio solamente sulla SD Card, solo sul Pc e in entrambi
- Una volta presa la decisione potete cliccare sul pulsante EFS Backup, e nel giro di poco tempo il backup sarà completato nel luogo da voi stabilito
RIPRISTINO BACKUP 2° METODO
- Apriamo il tool
- Il programma automaticamente riconoscerà tutti il backup effettuatiprecedentemente
- Scegliamo il Backup che vogliamo utilizzare e il percorso dive trovarlo
- Clicchiamo su Restore EFS
- Dopo poco tempo sulla schermata comparirà la scritta EFS Restore Success
Per tutti i possessori del Galaxy Nexus il discorso è un po diverso, perchè la cartella EFS non è posizionata nella root di sistema, ma comunque è altrettanto semplice effettuare il backup. Vediamo come:
- I prerequisiti sono: Galaxy Nexus con root e busybox installato, e driver ADB installati sul computer
- Se il punto sopra è ok, allora apriamo il terminale di Windows (Esegui–>Cmd)
- Lanciamo il seguente comando che andrà a copiare la cartella EFS nella scheda SD:
[code]
adb shell
su
busybox dd if=/dev/block/platform/omap/omap_hsmmc.0/by-name/efs of=/data/media/my_efs_backup.img
[/code]
adb shell
su
busybox dd if=/dev/block/platform/omap/omap_hsmmc.0/by-name/efs of=/data/media/my_efs_backup.img
[/code]
- Se invece vogliamo ripristinarlo sul device, il comando da lanciare è il seguente:
[code]
adb shellsu
busybox dd if=/data/media/my_efs_backup.img of=/dev/block/platform/omap/omap_hsmmc.0/by-name/efs
[/code]
adb shellsu
busybox dd if=/data/media/my_efs_backup.img of=/dev/block/platform/omap/omap_hsmmc.0/by-name/efs
[/code]
- Su Android 4.2.2 cambiano le posizioni delle cartelle, quindi se abbiamo aggiornato il nostro dispositivo da poco i comandi saranno:
BACKUP:
[code]
adb shell
su
busybox dd if=/dev/block/platform/omap/omap_hsmmc.0/by-name/efs of=/data/media/0/my_efs_backup.img
[/code]
adb shell
su
busybox dd if=/dev/block/platform/omap/omap_hsmmc.0/by-name/efs of=/data/media/0/my_efs_backup.img
[/code]
RIPRISTINO:
[code]
adb shell
su
busybox dd if=/data/media/0/my_efs_backup.img of=/dev/block/platform/omap/omap_hsmmc.0/by-name/efs
[/code]
adb shell
su
busybox dd if=/data/media/0/my_efs_backup.img of=/dev/block/platform/omap/omap_hsmmc.0/by-name/efs
[/code]
[/default_list]
Abbiamo visti alcuni metodi pi diffusi e più semplici per effettuare il backup della cartella EFS che contiene la carta di identità del vostro dispositivo.
Nessun commento:
Posta un commento