lunedì 12 agosto 2013

HTC sfida Samsung: One vs Galaxy S4, la sfida è servita


Lo scontro più atteso di inizio 2013 è arrivato: HTC sfida Samsung; a scendere sul ring sono One e Galaxy S4. Chi la spunterà? ma soprattutto, possiamo decretare un vincitore?



htc one vs galaxy s4

Dopo aver recensito HTC One e Samsung Galaxy S4, abbiamo deciso di confrontarli tra loro in quanto, in questo momento, risultano essere due device sicuramente di punta e che lasciano indecisi moltissimi utenti. Questi due dipositivi, infatti, se sotto alcuni aspetti risultano molto simili, incarnano due filosofie di prodotto totalmente diverse, con ovvie e riscontrabili differenze.

Finezza d’alluminio, flessibilità di policarbonato

Sin dal primo sguardo si capisce che Samsung e HTC hanno creato due dispositivi veramente distinti tra loro: se il brand coreano ha optato per il policarbonato, scelta ormai assodata e distintiva, i Taiwanesi hanno scelto di cambiare rotta e di virare verso un elemento dal design unico, composto per la maggior parte di alluminio.
Samsung ha deciso di ricalcare anche le linee dei vecchi device, plasmando Galaxy S4 tramite il mix delle forme di Galaxy S3 e Galaxy Note 2. Infatti, che che ne dica nei video in cui parla del design, il tutto è nato semplicemente da qui. Detto ciò, non per forza questa cosa dev’essere assunta come negativa: la storia ci insegna che tanti prodotti hanno avuto un grande successo pur non cambiando esteticamente. iPhone ne è una prova, che con le sue versioni S è riuscito a vendere veramente molto e a farsi apprezzare sia dagli appassionati, sia dai nuovi clienti.
htc one vs galaxy s4  htc one vs galaxy s4
HTC, dal canto suo, ha deciso di abbandonare lo stile di One X e di dedicarsi ad un corpo unibody non apribile, differentemente da quanto avviene nel Galaxy S4, ricavato da un blocco unico di alluminio. Il feeling risulta molto migliore e la bombatura sul retro agevola sicuramente l’utente nell’impugnatura di un device di dimensioni bene o male importanti. Per quanto riguarda il fronte, HTC ha optato su One per una soluzione molto pultita, con due elementi in alluminio forato per l’uscita del suono e un display dalle dimensioni generose.
Purtroppo se dal punto di vista del design l’assenza di un pulsante home fisico è un aspetto positivo, per quanto riguarda la facilità di utilizzo, Samsung vince con un riconoscibilissimo tasto home che si fa spazio tra i pulsanti indietro e opzioni. Il fronte è molto pulito per entrambi, anche se è assolutamente spettacolare come HTC sia riuscita ad integrare i vari sensori all’interno dei forellini per gli speaker, mentre Samsung, purtroppo, sia stata obbligata ad interrompere le bellissime texture che compongono il fronte con degli elementi puntuali davvero sgradevoli.
Per quanto riguarda il retro, anche in questo caso HTC crea un ottimo disegno, con intarsi in plastica che spezzano la “monotonia” dell’alluminio (in realtà questo materiale non stanca mai alla vista in quanto risulta veramente stupendo). Per quanto riguarda Samsung, troviamo nella parte inferiore il posizionamento di uno speaker, in stile Galaxy Note 2, mentre in alto fotocamera e flash led. La texture sul retro, che differisce rispetto a quella frontale, risulta molto gradevole nella versione bianca, mentre meno nella versione nera.

Super AMOLED HD o Super LCD 3?

La scelta dei materiali non è la sola che distanzia questi due dispositivi top di gamma. Per quanto riguarda i display, oltre a dimensioni diverse (4,7″ per HTC One contro i 4,99″ di Samsung Galaxy S4), troviamo anche l’impiego di due tecnologie tra loro differenti.
Samsung, come abbiamo visto in passato, punto molta sui display AMOLED e, anche questa volta, ne propone uno. HTC, dal canto suo, opta per un Super LCD 3 (che in sostanza è un IPS). Facciamo però un breve ricapitolo specifico per entrambi i display prima di parlare delle differenze tra i pannelli.
htc one vs galaxy s4Per quanto riguarda HTC One, troviamo come detto un pannello da 4,7″ con risoluzione 1920×1080 pixel, quindi Full HD. Viste dimensione e risoluzione, la densità dei pixel risulta essere di 468ppi, ovvero molto superiore rispetto a quanto possa essere necessario per definire un pannello “retina” (per dirlo alla Apple). Samsung invece ha deciso, rispetto a Galaxy S3, di non adottare più un pannello da 4,7″, bensì da 4,99″. La risoluzione risulta essere la medesima rispetto ad HTC One ed è proprio per questo che la densità di pixel risulta essere inferiore, ovvero di 441 ppi. Non lasciatevi però spaventare da questa disparità a favore di HTC One: la differenza non si nota ad occhio nudo e il Super AMOLED HD di Samsung Galaxy S4 risulta essere davvero molto definito.
Parliamo invece di tecnologia utilizzata: il display di HTC, in quanto IPS, risulta avere colori più veritieri rispetto a quelli di Samsung Galaxy S4, sebbene l’azienda coreana, quest’anno, li abbia tarati meglio rispetto agli anni passati. IPS, inoltre, ha il grande vantaggio di essere ben visibile anche al sole, cosa che AMOLED non riesce a garantire: se infatti l’illuminazione è diretta e molto forte, come ad esempio in una giornata di sole estiva, state pur certi che per vedere qualcosa sul Samsung Galaxy S4 avrete la necessità di cercare un luogo ombreggiato. Se però questo è un lato negativo dell’AMOLED, ciò non vuol dire che sia da buttare: grazie a questa tecnologia, in cui è assente la retro illuminazione tipica dei display IPS, si riescono ad avere neri più profondi e contrasti molto più marcati. Quindi vedere un filmato su un display AMOLED potrebbe essere veramente molto più coinvolgente che su un IPS, anche se la cosa va molto a gusti. Per chi volesse approfondire l’argomento vi rimandiamo ai nostri approfondimenti sulladimensione e risoluzione dei display.

Batteria, chi la spunta?

In realtà questo è un tasto veramente dolente e che non vorrei toccare troppo nello specifico, soprattutto perchè, come sapete, la batteria è un elemento personalissimo, e che non può essere giudicato universalmente.
Se ci vogliamo rifare semplicemente ai numeri, Samsung Galaxy S4 ha un modulo più grande, dalla capienza di 2600 mAh, contro i 2300 mAh di HTC One. Ovviamente, però, i numeri lasciano il tempo che trovano e, che che se ne dica sul web, un esempio è iPhone, che con la sua ottima gestione, permette una buona durata, con una batteria dalla capienza davvero irrisoria rispetto alla concorrenza (cosa che non viene mai tenuta in considerazione). Dal punto di vista della gestione da parte del software, Samsung ha imparato moltissimo da Galaxy S3 e Note 2 e il lavoro fatto su Galaxy S4 è veramente buono.
Inoltre, come detto anche nella review, abbiamo un miglioramento della modalità di risparmio energetico, che permette all’utente di decidere su cosa andare ad influire in termini di calo prestazionale per consumare meno batteria. Per quanto riguarda HTC, anche in questo caso la gestione è molto buona e la batteria, sebbene meno capiente, permette un’utilizzo medio di circa otto ore (non spaventatevi: se non conoscete il mondo degli smartphone, scordatevi di non ricaricare il telefono per una settimana o per giorni). Anche in questo caso abbiamo una buona modalità di risparmio energetico, con più voci rispetto a Galaxy S4, ma qualcuna ancora di difficile interpretazione.
Non vi è dunque un vero vincitore da questo punto di vista: i due dispositivi si comportano entrambi molto bene e riescono a seguire l’utente durante il giorno.

13 megapixel o Ultrapixel, questo è il problema

Le fotocamere di questi dispositivi sono un altro elemento di vanto per entrambi. Samsung quest’anno ha puntato su un sensore da 13 megapixel, contro gli 8 che ormai utilizzava sin da Galaxy S2. Per quanto riguarda HTC, altro cambio di rotta, con abbandono della fotocamera standard, con sensore da 8 megapixel, utilizzata da One X, e l’introduzione di una nuova tecnologia: l’Ultrapixel.
htc one vs galaxy s4
Una trovata di marketing? Può essere: vediamo dunque di capire meglio cosa significa questa parola: in sostanza, i pixel che compongono il sensore, sul quale è proiettata l’immagine in fase di elaborazione, sono più grandi rispetto al normale e permettono quindi, anche grazie all’apertura del diaframma f/2.0, l’ingresso di più luce e quindi scatti migliori in condizioni di bassa luminosità. Ma Ultrapixel va veramente oltre i megapixel? In realtà no: proprio per questioni di marketing, HTC ha deciso di non dare subito l’idea dei megapixel che compongono la fotocamera del proprio One. In un secondo momento si è compreso che HTC One possiede un sensore di “soli” 4 megapixel, ovvero una nota che messa a confronto con gli altri top di gamma, potrebbe risultare alquanto stonata e fuori dal coro.
Per quanto riguarda Samsung Galaxy S4, il sensore abbiamo detto essere cambiato. Miglioramenti anche per quanto riguarda le lenti, ma grave mancanza: la stabilizzazione ottica. Per chi non sapesse di cosa si tratta, la stabilizzazione ottica permette di avere meno scatti mossi grazie ad una riduzione della percezione del movimento. Così, Samsung ha deciso di introdurre una stabilizzazione digitale, che però non riesce ad essere altrettanto prestante quanto una “analogica”.
Parlando di funzioni, entrambe le fotocamere possono applicare filtri in tempo reale agli scatti mentre, come al solito, Samsung adora fornire mille modalità di scatto ai propri utenti. Sicuramente queste risultano essere raggiungibili con più facilità rispetto al difficilmente navigabile menù di HTC, però ci si può sul serio trovare spaesati da un’interfaccia piena delle più svariate icone per accedere a funzioni, opzioni, filtri, effetti di qualsivoglia genere e molto altro.
HTC ha optato per un design più minimale e con la presenza di quegli elementi effettivamente necessari all’utente al momento dello scatto: possibilità di scattare con o senza flash, attivare Zoe, una funzione che permette di scattare una fotografia e registrarvi assieme un breve video di tre secondi, accedere alle impostazioni, girare un video o scattare una foto e applicare un filtro. Per gli iPhoniani, sicuramente questa sarà un’interfaccia già troppo complessa, figuriamoci quella di S4.
Detto questo, su S4 sono stati migliorati diversi aspetti rispetto ai suoi predecessori, come lo scatto delle panoramiche, ora continuo e non più inutilizzabile come prima.
Per fare un confronto tra le due fotocamere, possiamo dire che sicuramente è innegabile la precisione e il livello di dettaglio catturato da Samsung Galaxy S4, che riesce a percepire e a catturare anche elementi molto piccoli e in lontananza (10+ per le panoramiche di S4!). A questo si aggiunge un buon comportamento di giorno e uno ottimo negli scatti macro. Solito problema: la stabilizzazione; sarete costretti molto spesso ad usare la funzione scatto miglioreper avere foto discrete. Spostandoci su HTC One, possiamo dire che di giorno si comporta magnificamente e che soprattutto nelle foto macro riesce a dare il meglio di sé, grazie all’importanza che viene data al soggetto in primo piano. Anche di notte, con HTC One si possono effettuare scatti discreti (non aspettatevi grandi fotografie, ma assieme alla serie Lumia di Nokia, One è l’unico smartphone ad avere una buona resa notturna).
La migliore fotocamera? Dipende da voi: se cercate il dettaglio, Samsung Galaxy S4 vi soddisferà veramente molto. Se invece cercate l’innovazione e lo scatto in velocità senza troppi pensieri, HTC One sarà il compagno perfetto per voi. Detto questo, per approfondire l’argomento, vi rimando alle sezioni specifiche nelle rispettive recensioni.
Panoramica-Galaxy-S4
htc one vs galaxy s4

Performance, software e personalizzazioni

A livello hardware, i dispositivi sono molto simili: entrambi montano un processore Snapdragon 600, sebbene HTC One con clock a 1,7GHz e Samsung Galaxy S4 a 1,9GHz; un comparto RAM da ben 2 GB e un modulo LTE per quanto riguarda la connessione dati. Anche per quanto riguarda il modulo WiFi, i dispositivi supportano entrambi le ultime tecnologie e standard, quindi anche il nuovo e velocissimo (e ovviamente non diffuso sul mercato) standard ac. A fare la differenza, oltre al clock del processore, è sicuramente la memoria interna e la linea di pensiero delle aziende sulla sua espandibilità.
Di stock, Samsung Galaxy S4 si presenta con 16 GB di memoria, espandibili tramite Micro SD fino ad un massimo di 64 GB. HTC opta invece per una soluzione unificata, proponendo One con 32 GB di memoria interna non espandibile. Quale sia la scelta migliore? Anche in questo caso il giudizio è del tutto personale. Sinceramente preferisco la scelta di HTC, in quanto la gestione della memoria è migliore quando unificata. Per chi invece preferisce avere libertà d’uso e cambia spesso smartphone ma non vuole rinunciare ad avere sempre con sé i propri dati, la soluzione di Samsung potrebbe essere la più azzeccata.
htc one vs galaxy s4  htc one vs galaxy s4
Come ben saprete, la maggior parte dei produttori di device Android, per distinguersi dagli altri, ama imporre al sistema operativo una grafica personalizzata. Così avviene per Samsung e HTC, che utilizzano rispettivamente una interfaccia detta Touchwiz e una detta Sense. Entrambe personalizzate ad hoc per questi device, le interfacce risultano ovviamente molto impattanti e seguono la stessa filosofia costruttiva del dispositivo di riferimento. Se HTC apprezza linee minimali e che conducano in velocità l’utente dove ha bisogno, Samsung impone nel suo software la presenza di molte particolarità grafiche e sciccherie che, a lungo andare potrebbero invece cadere nel kitch.
Il sistema, inoltre, non risulta su Galaxy S4 essere ottimizzato al 100%, il che provoca qualche rallentamento e, soprattutto degli intoppi di tanto in tanto (molto raramente in realtà). Altro fattore negativo che si abbatte su S4 è sicuramente il peso della ROM. La ROM, per chi non lo sapesse, è il sistema operativo. Sui 16 GB di memoria interna che Samsung fornisce, il sistema ne occupa quasi 9, andando a limitare moltissimo le possibilità dell’utente. Da qualche giorno, Samsung ha diramato le sue opinioni sulla vicenda e ha detto agli utenti di acquistare una memory card esterna per provvedere all’espansione della memoria. Questa soluzione è in realtà solo in parte vera, in quanto le applicazioni (e relativi dati) vengono poste sulla memoria interna, che se intasata aumenta le problematiche di blocco e rallentamento. Ad essere posti su memoria esterna sono infatti dati quali brani, filmati e fotografie.
htc one vs galaxy s4Tra le varie personalizzazioni di Samsung, troviamo una sfilza infinita di Air Gestures e Air Views, elementi dei quali farete sicuramente a meno dopo mezzora di possesso dell’S4. Simpatici sì, ma tutt’altro che comodi. Parlando di una funzione invece molto comoda di S4, muoviamo il nostro sguardo su S Health, che risulta un ottimo compagno per fare sport e tenersi in forma.
Per quanto riguarda HTC One, la personalizzazione più eclatante, oltre allo scorrimento delle pagine dell’App Drawer dall’alto in basso, è BlinkFeed, uno strumento che ci permette di tenerci sempre aggiornati sulle ultime news dai nostri social o da canali di informazione. Insomma, avremo a portata di mano un vero e proprio feed quasi completamente personalizzabile. Una cosa che invece lascia dell’amaro in bocca è l’impossibilità di eliminare l’integrazione con Facebook a livello di galleria. Se infatti utilizzate il social network statunitense sul vostro device, anche la galleria ne “risentirà”, mostrandovi le foto dei vostri amici (cosa più o meno utile).
Un elemento in cui Samsung straccia assolutamente HTC è la tendina delle notifiche: questa risulta come sempre molto ben fornita su Samsung Galaxy S4, con la possibilità di accendere e spegnere qualsiasi sensore e di regolare la luminosità. Per quanto riguarda One, se non installando applicazioni esterne, questa cosa non avviene: HTC non inserisce nemmeno la possibilità di accedere a dei toggle velocizzanti (such a shame!). Allo stesso modo, su HTC One non è visualizzabile (sempre di stock) la percentuale della batteria e anche questa è una scelta incomprensibile.
Detto questo, giocare o avviare applicazioni pesanti su entrambi i device risulta molto veloce: sebbene nell’utilizzo quotidiano non si senta la differenza, nell’avvio di applicazioni particolarmente pesanti, quei 200 MHz in più di clock del processore posseduti da Galaxy S4 si fanno sentire. Si parla di avvii più veloci di cira uno o due secondi (nulla di preoccupante o eclatante).

Comparti audio e video

Altra cosa molto importante è lo scontro che si viene a creare quando parliamo di multimedialità su questi dispositivi top di gamma. Parlando di Samsung Galaxy S4, abbiamo già detto nei capitoli precedenti che il suo display risulta fantastico per la visualizzazione di contenuti quali video e foto. Il contrasto e il calore portati dal display AMOLED risultano assolutamente unici. Inoltre Samsung ha finalmente deciso di migliorare le prestazioni per quanto riguarda l’ascolto in cuffia: se con Galaxy S3 e Note 2 l’output era molo basso, in questo caso siamo riusciti ad ottenere ottimi risultati. Anche per quanto riguarda lo speaker, sebbene posto sul retro, a livello di volume ci sono grandi miglioramenti, con una pressione di 91 dB(A).
htc one vs galaxy s4  htc one vs galaxy s4
Muovendoci invece su HTC One, non possiamo che apprezzare innanzitutto il fantastico sistema di speaker BoomSound, che lavorando a stretto contatto con il motore Beats Audio integrato, migliora l’uscita del suono per portarla a livelli eccelsi. Sebbene infatti la pressione in uscita sia di 93 dB(A), dunque appena superiore a quella di Samsung Galaxy S4, la qualità dell’uscita stereofonica è sicuramente notabile. Inoltre i suoni risultano molto più limpidi rispetto a Galaxy S4. Il comparto video risulta anch’esso molto buono. I colori si attengono a quelli della realtà, anche se, come abbiamo detto, i contrasti sono meno marcati.

Conclusioni

Eccoci dunque giunti alla fine di questo scontro. Abbiamo cercato di mettere in luce gli aspetti positivi e negativi di tutti i device. Ovviamente, però, nel caso in cui aveste altre domande da porci, potete farlo tramite i commenti. Per dare un giudizio finale, diciamo che il vincitore universale non esiste (come sempre in questi casi); personalmente, però, io sarei più propenso ad acquistare HTC One, che infatti è il mio telefono da inizio aprile. Per quanto riguarda Samsung Galaxy S4, è un fantastico dispositivo, che fornisce grandi prestazioni con massima trasportabilità (in barba a chi dice che un device delle dimensioni di HTC One, Samsung Galaxy S3 ed S4 sono grandi). Però, se dovessi proprio essere messo davanti ad una scelta, preferirei One.
Ovviamente per tutti i dettagli dei dispositivi, che vanno oltre questa panoramica di confronto, vi consigliamo di leggere la recensione di Samsung Galaxy S4 e la recensione di HTC One.

Video confronto

Nessun commento:

Posta un commento